Freenas Forever
Dedicato a tutti coloro che non son riusciti a far andare decentemente Freenas. Bene, esso va, ed anche alla grande.
Ho messo assieme elementi nuovi di pacca quali mobo Abit con chipset ICH7 e scheda video integrata, 512 ram e processore T2170 a 1,6Ghz dual core, un HDD da 30 Gb per il sistema circondati da una caruccia carcassa reminiscente di MacPro (a cui ho attaccato due mele posticce per non farlo sfigurare) e alimentatore da 800W.
Per il piatto forte (piattello forte), 4 Hard Disk Seagate SATAII da 750Gb cadauno, ciascuno montato su case estraibile in alluminio con controllo della temperatura e ventola tachimetrica separata; la capacità totale sarebbe di 3 terabytes, ma ho optato per una configurazione in raid5 che, seppur "mangiando" un tera di spazio, offre una discreta salvaguardia dei dati. Con questo processore riesce adeguatamente a fare i calcoli per il raid, con qualcosa di più piccolo non so come sarebbe uscito...
Prima di affidargli qualunque dato gli ho fatto un po' di test sulla durata, con qualche giorno di accensione ininterrotta (la bolletta ringrazia), stacco dei dischi a caldo (il controller non é HOT-SWAP) e shuffling dei dischi. Tutto è rimasto, tutto c'era e c'é. Anche dopo un aggiornamento del firmware all'ultima versione stabile!
In sostanza: un buon compromesso per montare una macchina seria con un budget ridotto - 1.300 per i componenti nuovi, OS Free, una scommessa vinta. Up and running with a click.

Ho messo assieme elementi nuovi di pacca quali mobo Abit con chipset ICH7 e scheda video integrata, 512 ram e processore T2170 a 1,6Ghz dual core, un HDD da 30 Gb per il sistema circondati da una caruccia carcassa reminiscente di MacPro (a cui ho attaccato due mele posticce per non farlo sfigurare) e alimentatore da 800W.
Per il piatto forte (piattello forte), 4 Hard Disk Seagate SATAII da 750Gb cadauno, ciascuno montato su case estraibile in alluminio con controllo della temperatura e ventola tachimetrica separata; la capacità totale sarebbe di 3 terabytes, ma ho optato per una configurazione in raid5 che, seppur "mangiando" un tera di spazio, offre una discreta salvaguardia dei dati. Con questo processore riesce adeguatamente a fare i calcoli per il raid, con qualcosa di più piccolo non so come sarebbe uscito...
Prima di affidargli qualunque dato gli ho fatto un po' di test sulla durata, con qualche giorno di accensione ininterrotta (la bolletta ringrazia), stacco dei dischi a caldo (il controller non é HOT-SWAP) e shuffling dei dischi. Tutto è rimasto, tutto c'era e c'é. Anche dopo un aggiornamento del firmware all'ultima versione stabile!
In sostanza: un buon compromesso per montare una macchina seria con un budget ridotto - 1.300 per i componenti nuovi, OS Free, una scommessa vinta. Up and running with a click.
posted by kotazzu at 1/04/2008 06:30:00 PM
2 Comments:
Che versione di FreeNAS stai usando?
By
Anonimo, at 11:25 AM
per adesso la 0.686.3 (revision 3011), devo aggiornarla all'ultima che ha anche il riconoscimento di alcune schede di rete più nuove.
By
kotazzu, at 12:17 PM
Posta un commento
<< Home